INTRODUZIONE
In questo capitolo si creano le tabelle del secondo esempio del
manuale, seguendo la stessa prassi utilizzata nel capitolo precedente.
La progettazione dell'archivio CD è spiegata nel capitolo 8 del
manuale.
Per prima cosa si deve creare un nuovo archivio: aprire Access, creare
un database vuoto, salvare il file con il nome CD.mdb, in una cartella
scelta da voi.
TABELLA TAlbum
La prima tabella definita nel capitolo 8 è TAlbum, riportata
nella figura 14.01 (corrispondente alla figura 8.01).

FIG. 14.01
Creare una nuova tabella in visualizzazione struttura, definire il campo
IdAlbum, tipo di dati Contatore, figura 14.02.

FIG. 14.02
Definire il campo Titolo, tipo di dati Testo, richiesto, indicizzato
con duplicati ammessi, figura 14.03.

FIG. 14.03
Definire il campo Genere, tipo di dati Testo, dimensione campo 20.

FIG. 14.04
Definire il campo CasaDiscografica, tipo di dati Numerico, dimensione
Intero Lungo.

FIG. 14.05
Definire il campo IdAlbum come chiave primaria, figura 14.06, salvare
la tabella con il nome TAlbum e chiudere la tabella.

FIG. 14.06
TABELLA TAutori
Per la tabella TAutori procedere come per la tabella precedente, considerando
la figura
14.07 (corrispondente alla figura 8.02).

FIG. 14.07
TABELLA TCanzoni
Procedere come per le tabelle precedenti, considerando la figura
14.08 (corrispondente alla figura 8.03).

FIG. 14.08
TABELLA TCasediscografiche
Procedere come per le tabelle precedenti, considerando la figura
14.09 (corrispondente alla figura 8.04).

FIG. 14.09
TABELLA TRelazione
La tabella TRelazione è particolare, per cui seguiremo la creazione
dei campi passo passo. Si deve fare riferimento alla figura 14.10 (corrispondente
alla figura 8.06).

FIG. 14.10
Creare una nuova tabella in visualizzazione struttura, definire il campo
Autore, tipo di dati Numerico, dimensione campo Intero Lungo, figura
14.11.

FIG. 14.11
Definire il campo Album, tipo di dati Numerico, dimensione campo Intero
Lungo.

FIG. 14.12
Selezionare insieme i campi Autore e Album, come visualizzato nella
figura 14.13.

FIG. 14.13
Premere il pulsante CHIAVE PRIMARIA, in modo da definire insieme (contemporaneamente)
i due campi come chiave primaria, figura 14.14.

FIG. 14.14
Salvare la tabella con il nome TRelazione e chiudere la tabella.
È possibile scaricare il file con le tabelle già definite,
utilizzando il link seguente: CD.mdb.