CURSORE E PUNTATORE
Un altro concetto fondamentale della videoscrittura è la differenza
tra CURSORE e PUNTATORE. Osservare il testo degli esempi di questo capitolo,
alla fine di tutto il testo scritto appare una I che lampeggia: quel
simbolo si chiama CURSORE o PUNTO DI INSERIMENTO, nella figura 01è
evidenziato con un rettangolo rosso.

FIG. 01
Il cursore indica il punto in cui si inserisce il testo, cioè
il punto del documento in cui si sta scrivendo. Ogni volta che si vuole
scrivere si deve fare riferimento alla posizione del cursore.
Provare a muovere il mouse, sullo schermo si vede un’altra I che in
alcuni posti diventa la solita freccia bianca, quello è il PUNTATORE.
Non si deve assolutamente confondere il puntatore del mouse con il cursore,
perché anche se hanno una forma simile, hanno due funzioni completamente
diverse. Il puntatore del mouse serve per eseguire i comandi, aprire
i menu e spostare il cursore (operazione che vedremo in seguito), ma
non serve MAI per scrivere. Nella figura 02 il cursore è ancora
evidenziato con un rettangolo rosso, mentre il puntatore del mouse è
evidenziato con un rettangolo verde.

FIG. 02
ESEMPIO. Il puntatore non serve per scrivere.
Utilizzando il documento degli esempi precedenti, muovere il mouse e
portare il puntatore in varie posizioni della pagina senza mai fare
clic (per esempio metà pagina, in alto, a destra, in mezzo al
testo, ecc) e provare a digitare sulla tastiera alcune parole, per esempio
“uno”, “due”, ecc. Si vedrà che tutte le parole digitate appariranno
alla fine del testo, in corrispondenza del cursore. Questo dimostra
che il puntatore del mouse non serve per scrivere e non deve mai essere
preso in considerazione quando si digita un testo.
|