MOSTRA NASCONDI
Prima di continuare a vedere gli altri aspetti dell’inserimento del
testo, introduciamo un comando fondamentale per capire tutti gli altri:
MOSTRA NASCONDI. Si trova nella barra degli strumenti ed è rappresentato
nella figura 01 (se non riuscite a trovare il pulsante consultate il
capitolo 03 del manuale).

FIG. 01
Premendo il pulsante vengono visualizzati tutti i caratteri, anche
quelli nascosti, premendolo di nuovo il pulsante alcuni caratteri vengono
nascosti. Per tutto il manuale sarà dato per scontato che il
pulsante MOSTRA NASCONDI sia premuto, cioè che siano visualizzati
i caratteri nascosti. I caratteri nascosti sono chiamati caratteri non
stampabili e comprendono tutti i simboli che servono per disporre il
testo, ma che non sono stampati, come per esempio l’invio, le tabulazioni
e gli spazi. Per distanziare due parole si utilizza la barra spaziatrice,
che è un tasto nella tastiera. Questo carattere deve essere memorizzato
dal computer. Per Word qualsiasi tasto si preme è un carattere
come tutti gli altri, quindi il programma considera gli spazi e gli
invii come qualsiasi lettera dell’alfabeto, solo che non vengono stampati.
I caratteri non stampabili sono molto fastidiosi le prime volte che
si utilizzano, ma è necessario abituarsi a vederli perché
sono fondamentali per capire la maggior parte delle operazioni e per
correggere. Quindi, anche se all’inizio sembrerà strano e difficile
lavorare con il pulsante MOSTRA NASCONDI attivo, non ci si deve demoralizzare
perché con il tempo si comprende la sua utilità e ci si
rende conto di non poterne fare a meno.
ESEMPIO. CARATTERI NASCOSTI.
Continuando a lavorare nel documento degli esempi precedenti, fare un
clic sul pulsante MOSTRA NASCONDI, in modo che tale pulsante rimanga
premuto. Appariranno nel testo molti simboli che prima erano nascosti:
quelli sono i caratteri non stampabili.
Lo spazio è rappresentato con un piccolo punto, mentre l’invio
è rappresentato con un simbolo simile al pi greco rovescio (si
chiama fine paragrafo). Nella figura 02 sono visualizzati i simboli,
ingranditi.

FIG. 02
|