
|
accesso diretto
OFFICE
TOOLS
WEB
| | |
|
|
|
|
Manuale
DOS |
|
 |
 |
INTRODUZIONE
Il DOS è il vecchio sistema operativo, che fino a qualche anno
fa era il più diffuso sui PC, prima dell’avvento di Windows 95
e successori. Le caratteristiche principali di questo sistema operativo
sono: testuale, monoutente, monotask. In parole più semplici
non c’erano immagini, ma tutti i comandi dovevano essere digitati da
tastiera (quindi si dovevano conoscere e ricordare tutti i comandi);
un solo utente può lavorare con un solo programma alla volta.
Le caratteristiche dei nuovi sistemi sono invece: interfaccia grafica,
monoutente (la maggior parte) e multitasking. In parole più semplici
non si devono ricordare e digitare i comandi ma ci sono sullo schermo
delle figure (icone) e dei menu con i comandi “già scritti”,
che rendono l’apprendimento più semplice. In più è
possibile eseguire tanti programmi contemporaneamente (quanti ne consente
la memoria RAM), non solo uno alla volta. Queste caratteristiche, soprattutto
la “facilità” d’apprendimento hanno fatto di Windows il sistema
più utilizzato e del Dos un sistema vecchio.
Non tutto, però, è andato perso, infatti, i nuovi sistemi
operativi devono poter eseguire anche i vecchi programmi, quelli per
il Dos (compatibilità con i vecchi sistemi). Quindi anche all’interno
di Windows si trova una parte di Dos, o qualcosa che gli assomiglia.
Inoltre, per risolvere alcuni problemi più complessi, si devono
tutt’ora conoscere i principali comandi di questo sistema.
Questo manuale intende insegnare l’uso dei principali comandi del DOS
a chi avesse la necessità di utilizzare il vecchio sistema (ci
sono tutt’ora aziende che utilizzano questo sistema operativo) e a chi
volesse imparare a risolvere le situazioni di malfunzionamento del computer.
Per esempio partizionare l’hard disk in unità logiche (vedere
il manuale HARDWARE sugli hard disk, sempre di www.manualipc.it).
|
|
 |
|
|
|